Presentazione
L’Associazione Toscana Concerti – APS, costituita nel Febbraio 2021, nasce dalla volontà di un gruppo di persone accomunate dalla passione per la musica e per la didattica. Gli obiettivi principali sono quelli di creare una scuola di musica e diffondere la cultura musicale.
I membri fondatori sono: Francesco Micieli, musicista e insegnante di batteria; Alessandro Moscatelli, musicista, tecnico del suono e insegnante di chitarra nonché vice presidente da oltre vent’anni della scuola di musica Làmia di Santa Croce sull’Arno; Matteo Carrai, musicista e insegnante di batteria e di canto, Tommaso Casarotto, musicista, tecnico del suono e insegnante di chitarra.
La scuola
Il nome della scuola è Labella School, e svolge la sua attività in collaborazione e nei locali del Labella Studio a Montelupo Fiorentino in via del Lavoro 1, spazi creati ed utilizzati già da 10 anni come sale prove, studio di registrazione, formazione di tecnici del suono e produttori musicali.
La scuola in questa prima fase sta attivando i corsi per gli strumenti di base cioè chitarra, pianoforte, basso, batteria, canto, violino e sax, offrendo a tutti una prima lezione di prova gratuita. Oltre a questi corsi, sono in via di organizzazione i laboratori di propedeutica per i bambini, suddivisi in fasce d’età (un gruppo per i bambini dai 3 ai 5 anni, l’altro per i bambini da 6 a 8 anni) e i gruppi di musica d’insieme. Il regolamento della scuola prevede scontistiche per chi frequenta in coppia, per chi frequenta più di un corso, e per le famiglie che iscrivono più di una persona.
Una scuola di musica immersa nella musica
Il grande valore aggiunto nell’inserire una scuola di musica all’interno di un luogo frequentato ogni giorno da band che utilizzano le sale per provare, e di artisti che producono musica nello studio di registrazione per poi pubblicarla con l’etichetta discografica (Labella Dischi), è quello di immergere l’allievo in una realtà che rappresenta anche il naturale sbocco lavorativo o ricreativo dell’arte che impara a scuola: in questa realtà riceve quegli stimoli che restano invece un po’ distanti nella tradizionale scuola di musica.
Il percorso che auspichiamo per chi frequenta la scuola inizia con lo studio dello strumento accompagnato dalla frequentazione delle classi di musica di insieme guidate dai nostri docenti, grazie ai quali il provetto musicista arrivi a legare successivamente con altri musicisti per creare band o unirsi a formazioni esistenti, con le quali intraprendere un cammino nel mondo della musica fatta e vissuta insieme: il mondo delle prove, della produzione in studio, dei concerti.
Musicisti e tecnici del suono, una scuola a 360°
La scuola di musica si inserisce in un contesto didattico preesistente del tutto particolare: lo studio di registrazione Labella è infatti conosciuto e stimato a livello regionale per la formazione di tecnici del suono e per la diffusione della cultura dell’audio. Propone infatti da più di dieci anni un set di corsi e percorsi didattici (www.labellaschool.it) indirizzati a formare fonici e produttori musicali, con allievi che arrivano da tutta la regione e spesso anche dalle regioni limitrofe.
Con la nascita della scuola di musica, e quindi con lo studio degli strumenti e la musica d’insieme, Labella School diventa un centro di formazione polivalente, che combina nello stesso luogo i futuri musicisti e gli aspiranti tecnici del suono e produttori musicali: si tratta di una realtà unica nel panorama toscano.
Entro Giugno è prevista la definizione del gruppo dei docenti e della proposta didattica, nonché tutti i passaggi che vedranno la scuola di musica diventare parte integrante del sito web e dei canali social Labella School. In questo modo la scuola sarà pronta alla comunicazione e promozione che intendiamo mettere in atto nel periodo estivo in vista dell’inizio dell’anno scolastico di Settembre.
Il sito toscanaconcerti.it
Il sottotitolo della pagina web dell’associazione è “Il portale più fornito di eventi e concerti di musica dal vivo della Toscana“. Nella sezione Archivio eventi del sito infatti è possibile constatare il capillare lavoro svolto da dieci anni a questa parte: a partire dal 2011 ogni settimana il sito ha segnalato senza soluzione di continuità i concerti e concertini di tutta la Toscana suddivisi per giorno della settimana. Un lavoro immane che ha portato il sito a essere il più visitato da appassionati di concerti e musicisti toscani, con una newsletter inviata settimanalmente e un numero consistente di iscritti.
Inutile dire che la programmazione dei concerti è sospesa ormai da mesi, ma il sito costituisce per noi uno strumento importantissimo per riprendere, appena sarà possibile, la nostra attività e i nostri intenti associativi di diffusione della musica.
Il sito è stato creato nel 2011, e mantenuto con passione, da un gruppo di amici con i quali abbiamo instaurato da tanti anni una collaborazione sincera e attiva, fino a quando per mancanza di tempo e di energie hanno preso la decisione di fermarsi, e cercare qualcuno che portasse avanti il loro lavoro e la loro iniziativa con altrettanta passione e dedizione. Eravamo i primi della loro lista, tra i soggetti a cui avrebbero voluto proporre la cosa, e abbiamo accettato senza esitazioni vista l’importanza di una realtà web come quella da loro creata, che ha indubbiamente una forte utilità sia culturale che sociale.
Il primo passo che abbiamo intrapreso in qualità di “ereditieri” del sito è un restyling, mirato più alla chiarezza della fruizione dei contenuti che all’aspetto grafico. Il nuovo sito sarà pubblicato in sostituzione del precedente entro un mese.